Cantieri sociali dell’Estnord
Carissime e carissimi,
ecco un verbalino delle decisioni che abbiamo preso nell’incontro di sabato 25 ottobre, nel “non-luogo” del quartiere Pertini a Mestre.
1. Si costituisce una segreteria tecnica operativa presso la redazione di Carta (ospite dalla Uisp di Mestre, in via Cappuccina, tel. 041 980572), composta da Chiara (tel. 347 9087538), Eliana (tel. 348 9312475) e Paolo (tel. 348 0915604).
2. Valter Bonan (tel. 043 9300554) viene confermato per acclamazione presidente.
3. Si prova a costruire un blog dei Cantieri dell’Estnord in collaborazione con il sito nazionale dei Cantieri Sociali e il sito di Carta. Incaricate Chiara e Manuela di Radio Cooperativa.
4. Andrea, Ferruccio e Valter pensano ad una breve “carta di identità” dei nostri Cantieri, mutuandola dai documenti nazionali e da quelli che sono circolati lo scorso anno (bozza di Belloni). Dove incominciare a prefigurare “orizzonti di senso comuni” e soprattutto idee di rete non gerarchiche e modalità di relazioni nonviolente… I Cantieri come luoghi di incontro aperti e di servizio.
5. Il 14 novembre uscirà il secondo numero del mensile “Carta Estnord” fascicolato con il settimanale. Sarà dedicato alle ripercussioni della crisi finanziaria sull’economia reale. L’idea è quella di titolarlo mutuando lo slogan degli studenti: “Non saremo noi a pagare la vostra crisi” (o una cosa analoga, deciderà presto Gianni), in modo da organizzare delle presentazioni pubbliche del giornale e dei Cantieri, con lo stesso titolo e il logo del giornale nel più gran numero possibile di città del Triveneto. La proposta è di scegliere dei luoghi significativi (ad esempio una università, o una scuola, o una fabbrica, o un presidio, o un luogo dell’altraeconomia anche “ludico”, o … dove capita e viene più facile) e di mettere assieme persone capaci di vedere la crisi da punti di vista diversi. Ad esempio: un delegato sindacale, un operatore del commercio equosolidale o della finanza etica, un amministratore locale … Insomma tentare di partire dal concreto delle vita reale e dalle possibilità che vi sono di sfuggire alla morsa della crisi. Mano alla fantasia! Aspettiamo proposte autogestite.
6. I cantieri cominciano a lavorare per gruppi di lavoro. Per ora tre:
a) economia Coordinatori: Ferruccio e Luciano
b) territorio Coordinatori: Oscar e Eddy Salzano (ha dato la sua disponibilità)
c) linguaggi Coordinatori: Luciano e Gianni
I tre gruppi si organizzeranno il lavoro come meglio credono e presenteranno un programma di attività (iniziative pubbliche, pubblicazione di libri e quaderni, seminari, campi e scuole di autoformazione, inchieste e ricerche mirate, partnership con altre reti e associazioni, servizi di consulenza di “esperti di parte”… ecc. ecc.).
7. E’ necessario sostenere la campagna di abbonamenti straordinari a Carta (200 euro per due anni) che potrebbe contenere anche la tessera all’Associazione dei Cantieri Sociali per un anno (il cui costo sarebbe di 30 euro). Le tessere le avremo a disposizione dalla prossima settimana.
Aspettiamo proposte, un caro saluto
Chiara, Eliana, Paolo
Carissime e carissimi,
ecco un verbalino delle decisioni che abbiamo preso nell’incontro di sabato 25 ottobre, nel “non-luogo” del quartiere Pertini a Mestre.
1. Si costituisce una segreteria tecnica operativa presso la redazione di Carta (ospite dalla Uisp di Mestre, in via Cappuccina, tel. 041 980572), composta da Chiara (tel. 347 9087538), Eliana (tel. 348 9312475) e Paolo (tel. 348 0915604).
2. Valter Bonan (tel. 043 9300554) viene confermato per acclamazione presidente.
3. Si prova a costruire un blog dei Cantieri dell’Estnord in collaborazione con il sito nazionale dei Cantieri Sociali e il sito di Carta. Incaricate Chiara e Manuela di Radio Cooperativa.
4. Andrea, Ferruccio e Valter pensano ad una breve “carta di identità” dei nostri Cantieri, mutuandola dai documenti nazionali e da quelli che sono circolati lo scorso anno (bozza di Belloni). Dove incominciare a prefigurare “orizzonti di senso comuni” e soprattutto idee di rete non gerarchiche e modalità di relazioni nonviolente… I Cantieri come luoghi di incontro aperti e di servizio.
5. Il 14 novembre uscirà il secondo numero del mensile “Carta Estnord” fascicolato con il settimanale. Sarà dedicato alle ripercussioni della crisi finanziaria sull’economia reale. L’idea è quella di titolarlo mutuando lo slogan degli studenti: “Non saremo noi a pagare la vostra crisi” (o una cosa analoga, deciderà presto Gianni), in modo da organizzare delle presentazioni pubbliche del giornale e dei Cantieri, con lo stesso titolo e il logo del giornale nel più gran numero possibile di città del Triveneto. La proposta è di scegliere dei luoghi significativi (ad esempio una università, o una scuola, o una fabbrica, o un presidio, o un luogo dell’altraeconomia anche “ludico”, o … dove capita e viene più facile) e di mettere assieme persone capaci di vedere la crisi da punti di vista diversi. Ad esempio: un delegato sindacale, un operatore del commercio equosolidale o della finanza etica, un amministratore locale … Insomma tentare di partire dal concreto delle vita reale e dalle possibilità che vi sono di sfuggire alla morsa della crisi. Mano alla fantasia! Aspettiamo proposte autogestite.
6. I cantieri cominciano a lavorare per gruppi di lavoro. Per ora tre:
a) economia Coordinatori: Ferruccio e Luciano
b) territorio Coordinatori: Oscar e Eddy Salzano (ha dato la sua disponibilità)
c) linguaggi Coordinatori: Luciano e Gianni
I tre gruppi si organizzeranno il lavoro come meglio credono e presenteranno un programma di attività (iniziative pubbliche, pubblicazione di libri e quaderni, seminari, campi e scuole di autoformazione, inchieste e ricerche mirate, partnership con altre reti e associazioni, servizi di consulenza di “esperti di parte”… ecc. ecc.).
7. E’ necessario sostenere la campagna di abbonamenti straordinari a Carta (200 euro per due anni) che potrebbe contenere anche la tessera all’Associazione dei Cantieri Sociali per un anno (il cui costo sarebbe di 30 euro). Le tessere le avremo a disposizione dalla prossima settimana.
Aspettiamo proposte, un caro saluto
Chiara, Eliana, Paolo
Nessun commento:
Posta un commento